Crediamo che le biblioteche siano fra i posti più belli che popolano le nostre città.
Perché permettono a chiunque, anche a chi non può permettersi di comprare molti libri, di crescere culturalmente, di intrecciare percorsi inediti all’interno della propria testa, quella particolare energia che si genera quando si macinano libri su libri e si uniscono i puntini formando quello che è il proprio pensiero che ci accompagna nell’interpretazione della nostra società.
Io stesso, durante il mio percorso universitario ho studiato spesso e volentieri in biblioteca, perché mi piaceva quell’atmosfera, tutti quei libri, la condivisione del sapere e perché no, le pause caffè in cui spesso e volentieri ci si confrontava con entusiasmo con gli altri amanti di questo posto magico su ciò che si stava studiando.
Perché la biblioteca oltre ad essere un posto di studio è anche un posto di socialità.
È per questo che abbiamo deciso di creare a Linea 2 una piccola biblioteca di settore, che va dall’urbanistica alla lavorazione del legno, che si rivolga a professionisti, appassionati o semplici curiosi.
Ovviamente non abbiamo il potenziale di una biblioteca pubblica, però qualche chicchetta qua e là c’è, inoltre abbiamo deciso di abbonarci alle principali riviste per renderle fruibili a chiunque voglia consultarle: qua potete trovare Lotus, Domus, Interni e Legno Lab.
Ovviamente siamo aperti a qualsiasi consiglio! 😉
Vi chiediamo solamente di avvisarci prima se volete usufruire del servizio, che è assolutamente gratuito.
Per quanto ci riguarda vi aspettiamo con un buon caffè caldo e la voglia di condividere le nostre passioni.